A PIAZZA À U MERCÀ
Ogni dumenica ritrova issu locu a so anima di prima : pruduttori, urtulani è fiuraghji tornanu à impusessà si di’ssu spaziu è pruponenu à chì ci passa un viaghju fattu à prufumi è savori regiunali (coppa, lonzu, figatellu, frittelle, casgi, canistrelli, ecc. ...).
À meza strada trà a piazza San Niculà è u Vechju Portu, a piazza à u mercà (chjamata « u mercà » da i Bastiacci) hè di sicura u quartieru più tipicu è vivu di a cità.
Arricinta di platani, issa piazza propriu belluccia vi permette di accede subbitu à a chjesa San Ghjuvan’Battista. Dapoi unipochi di anni cresce u numaru di e famiglie giovane chì venenu à stà ci, bramose ch’elle sò di apprufittà di i vantaghji di a vita citadina è à tempu di ritruvà un spiritu « paisanu ». Si mischjanu quì sfarente generazione è e sfarente classe suciale campanu segondu u ritimu di’ssu quartieru propriu originale è singulare : zitelli di u quartieru, quelli chì stanu da sempre è ghjunghjiticci… apprufittanu tutti di’ssu modu di campà à l’usu bastiacciu.
Ci hè nantu à a piazza di u mercà l’anziana casa cumuna di a cità, ci si ponu dinù vede caffè è osterie numerosi chì sò diventati un locu di ritrovu predilettu per a ghjuventù bastiaccia toccu a dumenicata. Quand’ellu torna à splende u sole, rinvivisce u locu è ci ribomba per a piazza a musica di gruppi prupunendu canti corsi, pop’rock o canzone di varietà.
Sò propriu chete e maitinate mentre a settimana, invece chì u sabbatu è a dumenica sò numerosi quelli chì passeghjanu per a piazza, persone di u locu quant’è turisti ci venenu da fà incette è da scopre i savori di i prudutti regiunali pruposti da l’inseme di i pruduttori ghjunti da i paesi di u circondu. Sò parechji à apprufittà di’ssu mumentu per sdighjunà à u sole o per piglià l’apperitivu cù salami è casgiu, i più giovani preferiscenu sceglie i sfarenti savori ch’elli pruponenu i ghjacciaghji di u quartieru.
Mentre e feste di fine di annata, a piazza accoglie un mercatu tradiziunale, « U Mercà di Natale », sò riuniti tandu, durante unipochi di ghjorni, artisgiani, pruduttori, creatori è gruppi corsi.
Era chjamata tempi fà piazza à u teatru chì, à meza piazza, ci era tandu u Teatru Marbeuf, custruitu à a fine di u XVIIIu seculu. Fù spiantatu u teatru in u 1881 è cambiò a fisiunumia di u locu, a piazza diventò a spianata ch’è no cunniscimu. Una funtana di petra l’imbellisce oghje, questa hè adurnata da una « Naiada » di marmaru biancu scalpillinata da Pierre Pardon..
DETAGLI
DA VEDE / DA FÀ
- Chjesa San Ghjuvan’Battista
- Anziana casa cumuna
- Funtana di Pierre Pardon
- Mercatu di i prudutti regiunali, u sabbatu è a dumenica
- Osterie, brasserie, caffè
VI PÒ GHJUVÀ
- Parcheghju sutterraniu paghente