SAN MARTINU DI LOTA

Spargugliatu per i licceti capicursini, si arremba u paese di San Martinu di Lota à i cuntraforti trà mare è monti.

Ingrufulata in un veru « pulmone verde » à u nordu di l’agglumerazione bastiaccia, a cumuna hè cumposta di ondeci paisoli spapersi per e culline è longu a so facciata marittima cunnisciuta assai per via di e so marine di cotule di Grisgione è di Petranera.

Quindi è culandi in a valle, e case propriu caratteristiche cù i so muri di petre è i so tetti di teghje testimunieghjanu di ciò ch’ella era tandu a vita paisana in Corsica. A storia, quì, ci hà lasciatu a so stampa.

À vede a so architettura neuclassica, si ricunnosce subbitu e Case di l’Americani. Ci contanu queste l’epupea favulosa di’ssi Capicursini spaisati da circà furtuna per isse Meriche dendu si à l’attività cummerciale. Issi munumenti sò tanti simbuli di a riescita suciale di’ssi « nativi di u paese » è danu à San Martinu di Lota u so garbu quant’è u castellu Cagninacci. Issu castellu era prima u cunventu di i Cappuccini edificatu à a metà di u XVIIu seculu, hè statu dopu trasfurmatu in un’abitazione magnifica di stile tuscanu, ma issu ambiu di spiritualità hà lasciatu a so stampa in a so anima.

A cumuna, cunsacrata à San Martinu u patrone di i vignaghjoli, hà mantenutu mentre assai tempu a so vucazione agricula, ci si praticava a viticultura è l’allevu.

A vigna, cultivata in terrazza, era tandu una cultura prescelta, hè cusì ch’ellu hè statu u rughjone di San Martinu di Lota classificatu è iscrittu inde l’appellazione di origine cuntrullata « Vini di Corsica ». Oghje, hè cunnisciutu anzituttu u paese per via di u so patrimoniu religiosu riccu assai cumpostu di oratorii è di cappelle. Impinzalata sopra à u paisolu di Acqualtu, a chjesa paruchjana cunsacrata à San Martinu hè un vede, è asconde pitture, statule è tabernaculi numerosi classificati inde l’inventariu di i munumenti storichi. Fermanu vive assai e tradizione liate à issu locu. A settimana nanzu à E Palme, stradati da i soci di a cunfraterna di a Santa Croce chì pussedenu un sapè fà anticu mantenutu dapoi u XIVu seculu, i paisani mutanu vestitura è si facenu artisti da intreccià e palme chì veneranu sposte à i fideli u ghjornu di u Venneri santu. Hè u simbulu di una lascita culturale chì hà sappiutu francà i seculi.

DETAGLI

DA VEDE / DA FÀ