TRADIZIONE RELIGIOSE

Terra di credenze, campa u Circondu Bastiacciu seguitendu e so tradizione cultuale arradicate dapoi seculi. Celebrate da e prucessione alluminate, ritimate da i canti sacri di e cunfraterne, testimunieghjanu i tempi forti di a cumunione religiosa è pupulare di u fervore di a sucetà corsa.

Hè un spaziu di culture vive è di tradizione arradicate dapoi seculi. Longu à l’annu, ritimeghjanu e celebrazione religiose a vita di u Circondu Bastiacciu. Cù e so prucessione in carrughju, purtate da i canti pulifonichi è sacri di e cunfraterne, tramanda ogni cità è ogni paese, celebrendu i so santi patroni, ste tradizione di parechji seculi chì facenu l’ossatura è u fervore di a sucetà corsa.

Da San Ghjisè à San Ghjuvan’Battista, passendu per Santu Antone, u Cristu Negru di i Miraculi è Santa Maria, face Bastia da locu di prima trinca per a spiritualità corsa, arrichendu à ogni celebrazione millaie di fideli daretu à e so cunfraterne di penitenti

Da guaranti di sti rituali, issi associ cumposti di laichi in giru à a Chjesa rinviviscenu dapoi parechji decennii e celebrazione è e pratiche cultuale à spessu insepellite sottu à a polvera di u passatu. Creendu stonde di devuzione tremende in u Mediterraniu, participeghjanu à rialzà l’uffizii fendu campà a religione inde tutta a so intensità.

Puntellu maiò di stu fervore, hè marcata a Settimana Santa da parechje celebrazione chì arrecanu curtegi di fideli per visità i sepolcri inde l’uratorii di Bastia inde un silenziu chjesale.

Inde ogni paese, sò sti riti di parechji seculi, a Cerca, a Granitula è a Parata, prucessione emblematiche di u Venneri Santu, stonde putente di cumunione è di devuzione religiosa è pupulare chì facenu di u Circondu Bastiacciu una vera terra di credenze.

Scopre
Nostri TRADIZIONE