5 Escursioni intorno a Bastia
Cap Corse, villaggi balcone, cordone lagunare, sito archeologico, strada del vino o strada dei sensi autentici..... I dintorni di Bastia sono costellati di piccoli tesori che vi piacerà scoprire durante le escursioni. Ci sono varie visite, guidate o gratuite, per permettervi di esplorare i dintorni. Ecco la nostra selezione "coup de coeur", da scoprire durante le vostre vacanze.
Condividere questo articolo?


Scopri Cap Corse
Questa versione condensata della Corsica sulla cresta rocciosa contiene da sola i più bei tesori selvaggi dell’isola. Vi innamorerete inevitabilmente delle sue torri genovesi, delle sue sublimi case americane, delle sue sorprendenti isolette che appaiono al largo, delle sue insenature segrete e della sua tradizione marittima….. Capo Corsica è un'”isola nell’isola” che non mancherà di sedurvi! L’Ufficio del Turismo di Bastia vi offre una visita guidata in minibus intorno alla penisola, alla scoperta di siti notevoli come Centuri, Canari, Nonza…….. La partenza è prevista ogni mercoledì e sabato da maggio a ottobre alle 8:30 da Place Saint-Nicolas. (Maggiori informazioni qui)



A sud di Bastia: Furiani, Stadio Armand Cesari e Birreria Pietra.
A soli 10 minuti a sud di Bastia, la città di Furiani offre un bellissimo circuito tra natura e patrimonio. Il suo villaggio arroccato vi farà piacere riportandovi indietro nel corso d’altri tempi con le sue fontane, i lavatoi e la torre genovese che sorregge un magnifico campanile. Dal paese, con una semplice passeggiata nella macchia mediterranea si raggiunge la Cappella di Santa Maria, così tranquilla con la sua bella vista sul cordone lagunare della Marana. Scendendo verso la pianura, sul cordone lagunare, potrete godere dei sentieri in mezzo alle dune, del profumo dei pini marittimi in estate e della mimosa in inverno. Lo stadio Armand Cesari e la famosa Brasserie Pietra (visite guidate in luglio e agosto) sono solo alcune delle tappe che puoi aggiungere alla tua tabella di marcia! (Consultare i dettagli del tour “Tra natura e patrimonio”)
Furiani, Ville di Pietrabugno, San Martino di Lota, Santa Maria di Lota
Avete visto sulle alture di Bastia, questi villaggi arroccati sulla collina? Tra mare e montagna, si chiamano “villaggi balcone”. Con tutto il loro fascino d’altri tempi, permettono di fare belle escursioni a pochi minuti da Bastia. Cardu, Ville di Pietrabugno, San Martino di Lota, Santa Maria di Lota o Furiani, tutti hanno conservato il loro habitat tradizionale, tra macchia mediterranea, ulivi e castagni. Questi villaggi ci offrono una vera pausa dal tempo. Da Bastia, un circuito di mezza giornata “Tra mare e montagna” vi permette di scoprire questi sontuosi villaggi al vostro ritmo. Forni, lavatoi, fontane e torchi d’altri tempi, l’autenticità corsa assume qui tutto il suo significato! (Consultare i dettagli del tour “Tra mare e montagna”).




Osservazione degli uccelli nella riserva naturale dello stagno di Biguglia
Lo stagno di Biguglia è il polmone verde della regione di Bastiaise! Con i suoi 1790 ettari, è uno dei corpi d’acqua più famosi in Corsica e persino il più grande dell’isola. Dal 1995, questo sito è una riserva naturale protetta che ci offre la possibilità di osservare più di 250 specie di uccelli e scoprire quasi 350 specie di piante. Non esitate a fare una passeggiata lungo le rive dello stagno: vi porterà ad un rifugio attrezzato per osservare gli uccelli, soprattutto fenicotteri, in completa discrezione! La Riserva Naturale è proprio un luogo essenziale in primavera per gli amanti della fotografia, perché è il momento ideale per seguire le migrazioni di specie orientali poco diffuse in Francia. Da non perdere l’Ecomuseo Fortin, sulla penisola dello stagno dietro il percorso fitness di Fornacina. Inserito in un solido edificio dal ricco passato storico, permette al visitatore di scoprire la fauna e la flora dello stagno attraverso una scenografia in cui si discutono la storia del sito, il fenomeno delle migrazioni, le attività di pesca e la conoscenza degli ambienti umidi.

Le strade del vino
Chi dice Patrimonio, significa necessariamente “Strada del Vino”! Se siete appassionati di enologia, questo tour è interamente dedicato all’incontro con i piccoli e grandi vigneti corsi ed è fatto per voi. Da Luri a Macinaggio, scoprite i vini di Cap Corse per 53 chilometri e proseguite il vostro viaggio attraverso i vitigni corsi verso il vigneto Patrimonio. Su quasi 500 ettari ai piedi del Cap Corse, potrete incontrare questi viticoltori appassionati della loro terra e delle loro viti. I tre vitigni principali che producono questi vini da sole, Niellucciu, Sciaccarellu e Vermentinu, delizieranno le vostre papille gustative durante le vostre degustazioni nelle tenute.
Il percorso dei sensi autentici
Dalla punta del Cap Corse al Desert des Agriates, un altro circuito delizierà i buongustai più esigenti: la Route des Sens Authentiques. Seguendo questo itinerario, avrete l’opportunità di incontrare 68 produttori e artigiani con abilità uniche, tutti innamorati della loro terra. Durante le vostre vacanze a Bastia, non esitate a spingere la porta delle loro fattorie o laboratori per scoprire la loro produzione! Grazie a loro, il know-how tradizionale continua e assume “tutti i suoi sensi”….. Stiamo ovviamente parlando di questi appassionati allevatori, apicoltori, casari, casari, orticoltori o viticoltori, i cui prodotti valorizzano le nostre specialità culinarie. Oltre ai loro prodotti eccezionali, è un momento di convivialità e delicatezza che saranno lieti di condividere con voi!



Le passeggiate in mare
Lungo la costa di Bastia, non mancano le escursioni in mare per godersi le rive del Capo Corso sotto una prospettiva completamente diversa. Che piacere scoprire in semi-rigido le piccole baie nascoste del Cap Corse o lasciarsi trasportare in barca al ritmo di crociera lungo le coste! Diverse compagnie di navigazione offrono questo tipo di viaggio: dal Porto Antico di Bastia con il Cap Corse Croisières, da Erbalunga con la compagnia Torra a Torra e da Macinaggio con la compagnia San Paulu. Una grande opportunità per scoprire il Parco Naturale Marino del Capo Corso e ammirare le torri genovesi sul lato mare, che punteggiano la costa fino alle isole Finocchiarola.
