PIAZZA DEL MERCATO
Ogni fine settimana questo luogo ritrova la sua anima antica: fabbricanti , ortolani, fioristi si riappropriano di questo spazio e propongono ai visitanti un viaggio unico che mischia fragranze e sapori regionali (coppa, lonzu, figatellu, bignets, formaggi, canistrelli, ect...).
A metà strada tra Piazza San Nicola e il Porto Antico, la piazza del mercato, chiamata “u mercà” dai Bastiais, è senza dubbio uno dei quartieri più pittoreschi della città.
Questa bella piazza, fiancheggiata da platani, offre un accesso diretto alla chiesa di Saint Jean-Baptiste e da qualche anno attira un numero sempre maggiore di giovani famiglie che desiderano godere dei vantaggi della vita cittadina riscoprendo lo spirito del “villaggio”. Qui si fondono tutte le generazioni, tutte le classi sociali vivono al ritmo di questo colorato quartiere: bambini del quartiere, abitanti di sempre e nuovi arrivati … tutti beneficiano qui dell’arte di vivere alla Bastiaise.
Sede del vecchio municipio, la piazza del mercato ospita molti caffè e ristoranti che sono diventati il punto d’incontro per i giovani di Bastia all’approssimarsi del fine settimana. Nelle belle giornate, le terrazze si animano, dando al luogo un nuovo respiro di vita e la piazza vibra ai suoni di gruppi musicali che propongono canzoni corse, pop’rock o varietà.
Se durante la settimana le mattine sono tranquille, il sabato e la domenica, la piazza del mercato accoglie molti visitatori, locali ma anche turisti che vengono a fare shopping e a scoprire i sapori dei prodotti regionali offerti dai tanti produttori dei paesi circostanti. Molte persone approfittano della possibilità di fare colazione al sole o di un aperitivo accompagnato da salumi e formaggi locali, mentre i più piccoli assaporano i numerosi sapori offerti dai ghiacciai locali.
Durante i festeggiamenti di fine anno, la piazza ospita il tradizionale mercatino di Natale “U Mercà di Natale”, che riunisce per diversi giorni artigiani, produttori, creatori e gruppi corse.
Anticamente conosciuta come la piazza del teatro, il luogo ospitava il Teatro Marbeuf, costruito alla fine del 18 ° secolo. Fu solo nel 1881 che fu demolita, creando questa singolare spianata, oggi decorata con una fontana in pietra decorata con una “Naïade” in marmo bianco, opera dello scultore Pierre Pardon.
Informazioni pratiche: la piazza dispone di un parcheggio sotterraneo a pagamento
Détails
Da vedere e a fare
- chiesa di Saint Jean-Baptiste
- il vecchio municipio
- Una fontana in pietra Pierre Pardon
- Il mercato dei prodotti regionali, sabato e domenica
- Ristoranti, birrerie, brasserie, caffè
- Il mercato di Natale
comodo
- Parcheggio sotterraneo a pagamento
indirizzo
Place du marché
4 Rue Cardinal Viale Prélat, 20200 Bastia