MUSEO ARCHEOLOGICO DI MARIANA

Il progetto architettonico e museografico Il museo del sito archeologico Mariana - Principe Ranieri III di Monaco si trova a nord di Canonica, ai margini della città antica.

La sua architettura è opera di Pierre-Louis Faloci, vincitore del Gran Premio di Architettura 2018 e vincitore del concorso internazionale di project management aperto dal Comune di Lucciana nel 2012. Perfettamente integrato nel paesaggio, risuona con la vicina Canonica. Un edificio decisamente moderno di cemento e vetro, le prospettive create aprono la vista sul sito antico e medievale. La mostra permanente al primo piano è così legata al sito che presenta.

Le collezioni risultanti dagli scavi archeologici effettuati a Mariana negli ultimi 50 anni sono presentate lungo un percorso crono-tematico, attraversando la Protostoria, l’Antichità, gli inizi del Cristianesimo e finendo alla fine del Medioevo. L’integrazione di Mariana nelle reti di scambio e nel suo ambiente insulare e mediterraneo è al centro del discorso, sostenuto da collezioni di grande qualità. Piatti di ceramica, oggetti di vetro, gioielli, marmo scolpito, mosaici, monete e altri oggetti della vita quotidiana sono accompagnati da modelli e dispositivi digitali interattivi, facilitando la comprensione di queste testimonianze del passato.

Il parco archeologico

Il museo è direttamente collegato al parco archeologico di Mariana, immerso nel cuore dell’eccezionale paesaggio naturale della Marana. Una finestra su un sito archeologico incredibilmente ricco, permette ai visitatori di proiettarsi attraverso tre epoche diverse.

I resti del quartiere meridionale della città antica sono visibili per primi. Una strada fiancheggiata da portici, case di città (domus), negozi e un mercato (macellum) ci permettono di seguire le orme degli abitanti della colonia fondata da Caio Mario. Questi resti giacciono sotto quelli del complesso episcopale paleocristiano, costituito dall’imponente basilica e da un battistero, costruito all’inizio del V secolo. I mosaici che adornavano i pavimenti sono ora conservati e presentati nel museo.

Il parco archeologico è dominato dalla chiesa di Santa Maria Assunta, conosciuta come A Canonica. Costruita all’inizio del XII secolo dall’autorità pisana, è uno dei capolavori dell’architettura romanica in Corsica. I resti del palazzo episcopale, residenza dei vescovi di Mariana, costruito poco dopo, segnano profondamente il sito archeologico.

 

Détails

INFORMAZIONI

INDIRIZZO

10, strada di U Granalese – lieu-dit A Canonica – 20290 LUCCIANA