Creazione

Festival della moda e del design del Mediterraneo

Visite e attività

Più che una visita, un vero invito

Un Natale a Bastia

L'inverno può indugiare altrove, ma è pronto a varcare la soglia dell'isola. E con esso il dicembre tanto atteso, per il quale Bastia si infiamma e si illumina, addobbata come non mai, offerta anima e corpo al mistero del Natale...

Nel cuore dell'ineffabile

Nelle famiglie, tutti ne parlano già: Bastia è in festa! Srotolando le sue tende di luce e le sue decorazioni sospese, la città, sublime, magnetica, diffonde le sue decorazioni e le sue scene magiche ad ogni incrocio e ad ogni finestra.

Anche nelle chiese la gente di Bastia è impegnata, con i bambini in testa, a prepararsi a interpretare i protagonisti di una notte di fondazione che animeranno sulle note dei canti sacri intonati dalle confraternite.

Non mancate di spalancare le grandi porte sacre! A fine pomeriggio e in serata si moltiplicano le funzioni del 24 dicembre, talvolta accompagnate da culle viventi e sempre svolte con emozione in una cornice sontuosa: quella degli edifici religiosi di Bastia e dei suoi villaggi circostanti, tutti animati dallo spirito del Natale.

Mentre nelle case di Bastia si tramandano altri riti. I signadori sono gli unici in grado di allontanare l’ochju (malocchio) e a mezzanotte consegnano i loro segreti, con gesti e preghiere, ad altri che li seguiranno, rafforzando così la coorte delle forze del bene contro il male…

Un assaggio di festa

Un Natale a Bastia significa anche scegliere piatti e prodotti che non si trovano in estate, riservando le ricette di una volta e il loro sapore caratteristico ai visitatori invernali.

Il profumo delle caldarroste raggiunge così le strade e i vicoli, dando un’anima in più ai pasti e agli spuntini locali, in un momento in cui è bene stare vicino a un buon fuoco.

Da non perdere i salumi di montagna corsi, il lonzu, la coppa e altri raffinati prizutti, serviti, a seconda della stagione, sulle buone tavole di Bastia o venduti in dettaglio in tutti i raffinati negozi di alimentari della città.

Ed ecco che arriva l’immancabile figatellu, introvabile da aprile a novembre, pronto ad accompagnare la famosa pulenda di farina di castagne corsa, così gustosa e preziosa!

Altro re dei pasti natalizi e di fine anno a Bastia, il caprettu (capra) si può gustare anche nelle case e nei migliori indirizzi gastronomici in diverse versioni. A meno che uno dei suggerimenti dello chef non sia la tripette, un piatto altrettanto tradizionale, o i ricci di mare appena consegnati, da accompagnare con un vino AOC di una delle rinomate tenute vicine.

Tutto questo va assaporato prima di un piccolo liquore alla clementina o al mirto e dopo un aperitivo che porta la firma di una grande brasserie vicina o un famoso drink con china e mistelle, proveniente dal Capo Corso…

Nella cappa di Bastia

Dalle boutique ultra chic ai piccoli laboratori di design, le vie dello shopping del centro sono piene di idee regalo tanto delicate quanto originali.

Gioiellieri, pellettieri, designer e altri stilisti di Bastia lavorano per reinventare i materiali e il know-how locali per creare i più favolosi cesti regalo, pieni di pezzi unici!

Anche questi artigiani, che hanno appena lasciato i loro showroom, avranno un negozio, come i produttori dell’isola, nei mercatini di Natale della regione di Bastia. Appuntamento il 3 e 4 dicembre a Pietranera, e il 10 e 11 dicembre a Ville di Pietrabugno, per trovarli e per godersi anche un giro in carrozza con Babbo Natale, una merenda gourmet o le delizie di un food-truck locale!

La città di Bastia, dal canto suo, terrà aperti gli chalet di Natale dal 14 al 23 dicembre. Dieci giorni da vivere in un’atmosfera calda e allegra, con tutti i rappresentanti dei settori di eccellenza della Corsica e del migliore artigianato regionale.

Da non perdere gli aperitivi acustici e le serate musicali, da gustare insieme ai migliaccioli e agli altri spuntini tipici.

Senza dimenticare la ruota panoramica, che aprirà prima di questo grande mercatino di Natale, il primo fine settimana di dicembre nella sontuosa Place Saint Nicolas.

Passeggiate invernali

Nella magia del mese di dicembre, l’intera regione di Bastia, i suoi siti e panorami eccezionali, si rivelano sotto una nuova luce: intima e ancora più autentica.

Prima o dopo lo shopping, Bastia fuori dalle mura è da scoprire a piedi, nei suoi colori invernali e nelle sue altre atmosfere…

Se il tempo in Corsica è buono, pensate di approfittare di questi percorsi e di piccole escursioni in famiglia lungo i sentieri antichi alberati e delimitati dalla macchia. Vi imbatterete in palazzi, cappelle, fontane, lavatoi e mulini, oltre che in viste mozzafiato sul mare!

A due passi da Bastia, anche i villaggi arroccati (Furiani, Cardo, Ville di Pietrabugno, San Martino e Santa Maria di Lota) hanno prospettive e orizzonti propri, tra vegetazione, case di carattere, ghiacciaie restaurate e piccoli edifici. Mentre la riserva naturale dello stagno di Chiurlinu vi aspetta, immutata, in tutta la sua ieratica bellezza, i fenicotteri rosa, tra le altre specie, non mancano, in autunno-inverno, di stabilirsi lì per comporre le più belle immagini.

Un altro di quei regali di Natale incantevoli che solo Bastia ha l’arte e il segreto di farvi viaggiare nel suo cuore.