Bastia e la strada del vino
Tra roccia e macchia, sottoposta a venti e aridità, la vite di Haute-Corse resiste a condizioni difficili per esprimere al meglio di sé! Da Luri a Macinaggio, passando per Morsiglia a Patrimonio, incontrano questi appassionati viticoltori, rappresentanti di tre delle più belle DOP dei vini corsi: la DOP Corse Coteaux du Cap Corse, la DOP Muscat-du-Cap-Corse e la DOP Patrimonio.
Condividere questo articolo?


I vini di Haute-Corse e le loro varietà di uve
Se vi piacciono vini rossi ricchi e corposi con aromi di liquirizia e piccoli frutti rossi; vini bianchi con aromi di fiori bianchi e agrumi; vini rosati con note di frutti primaverili e sottili moscatelli con sapori di frutta candita, allora la strada dei vini Haute-Corse fa per voi! La composizione dei terreni di questa superba regione, calcarei e argillosi, favorisce l’eccellenza della qualità dei suoi vitigni: Niellucciu, Vermentinu, Muscat Petit Grains, Sciaccarellu, Biancu Castile, Alicante….. Questi vini, alcuni dei quali sono stati sublimati da 3-7 anni di macerazione, offrono aromi squisiti che combinano frutti rossi, note di legno o spezie.

Immersione nel vigneto Patrimonio
Si prosegue sulla strada per Città del Capo, attraversando la marina di Farinole e la cala di Fornali, verso i vigneti della AOP Patrimonio. Situato a sud del Capo Corso, all’incrocio tra Bastia e Saint-Florent, il villaggio di Patrimonio è un invito a recarsi nei più bei vigneti dell’ Haute Corse. Su quasi 500 ettari, il comune è circondato da una parte orientale composta da rilievi montuosi e da una parte occidentale più collinare, favorevole alla coltivazione della vite. Il terreno, ricco di calcare, scisto e granito, lambito dal sole e dagli spruzzi marini, conferisce ai vini di Patrimonio tutta la loro ricchezza e tipicità, concentrati intorno ai vitigni Nielluciu, Malvoisie e Sciaccarellu. La AOP Patrimonio è rappresentata da 37 cantine, da scoprire su 60 chilometri, da Saint-Florent a Patrimonio via Oletta. Questi vini nobili e naturali ispirano una certa arte di vivere! Non esitate, durante la vostra passeggiata, a fare una sosta in queste tenute, dove i viticoltori saranno lieti di farvi gustare con passione il frutto del loro lavoro.


Percorrere la strada del vino da Cap Corse
E’ nel nord di Bastia, verso il Capo Corso, che inizia la strada del vino! Su 53 chilometri, da Luri a Macinaggio, questo itinerario vi permetterà di scoprire i vigneti dell’AOP Corse Coteaux du Cap Corse e Muscat du Cap Corse. Vi innamorerete delle viti piantate su sottili terrazze su terreni vertiginosi che punteggiano la maestosa strada dell’autentico Cap Corse. L’AOP Corse Coteaux du Cap Corse dispone di 5 cantine private distribuite su 35 ettari, che producono vini di grande finezza. I rossi, strutturati dal forte sole della coltivazione a terrazza, sono tipicamente vini da invecchiamento e i bianchi, ottenuti dal vitigno Vermentinu, rivelano una bella eleganza aromatica, con note floreali e minerali.
- Casa Angeli : Tomino – Tél : 04 95 32 07 79
- Domaine de Gioielli : Rogliano, Macinaggio – Tél : 04 95 35 42 05
- Clos Nicrosi : Rogliano – Tél : 04 95 35 41 17
- Domaine Pieretti : Santa Severa à Luri – Tél : 04 95 35 01 03
- Domaine de Pietri : Morsiglia – Tél : 04 95 35 30 69
La AOP Muscat-du-Cap-Corse si concentra su due zone: sulle terre della AOP Coteaux du Cap Corse e nella regione del Nebbiu, scendendo dal Capo verso Saint-Florent. Il clima mediterraneo, naturalmente regolato dal mare e dai venti, offre ai vitigni Muscat Blanc e Muscat Petits Grains condizioni di sviluppo ottimali. Muscat-du-Cap-Corse rivela aromi di fichi, frutta esotica, noci, nocciole e agrumi canditi….. una delicatezza delicata e solare, classificata tra i migliori moscati del mondo!
