Cosa fare a Bastia in autunno?
Passeggiando per le sue stradine, Bastia si rivela come un luogo sfaccettato che dà l'impressione di essere altrove. Scoprire le perle del suo patrimonio, fare una passeggiata in montagna, immergersi nella terra per gustare i sapori di una gastronomia tipica... in autunno, la regione di Bastia offre tutta una serie di escursioni ed eventi per evadere e lasciarsi andare. Un vero invito a viaggiare...
Partager cet article ?


Un'immersione nella storia
Cercate un’immersione nel cuore di una terra di carattere? Non esitate: siete venuti nel posto giusto. Attraverso il suo labirinto di strade acciottolate, su cui si affacciano edifici dalle sublimi facciate colorate che a volte ricordano la Toscana, Bastia si rivela come un’elegante tela di impressioni. Lasciatevi guidare dal pittoresco trambusto del centro storico, che rivela, al volgere delle sue piazze e spianate alberate, l’autenticità di un’agorà mediterranea. Dalla cittadella alla piazza Saint-Nicolas, passando per il Vecchio Porto, la rue Napoléon costellata di negozi alla moda e il vivace quartiere del Mercato, questi luoghi della vita di Bastia sono tutte tappe essenziali per una pausa shopping, un pranzo in famiglia al sole o un aperitivo con gli amici sulla terrazza.
Nel centro storico, basta passeggiare e scoprire la sua storia. Il ricco passato della città, ereditato per molti aspetti dal periodo genovese, si rivela ad ogni angolo. Una semplice passeggiata vi permetterà di ammirare le imponenti residenze patrizie, i campanili emblematici e i tesori del patrimonio religioso. Potenti testimonianze del passato medievale e dell’epoca moderna, il Palazzo dei Governatori, gli oratori e le numerose chiese barocche arricchite da dipinti di maestri italiani sono tutti gioielli che fanno di Bastia una vera città d’arte e di storia.
In occasione delle Giornate Europee del Patrimonio, questi magnifici edifici si uniscono al museo municipale per offrire un tour di scoperta di questi tesori. Attraverso le sue Légendines, l’Ufficio del Turismo propone tutta una serie di visite guidate insolite e aneddotiche per immergersi nel cuore dell’identità senza tempo della città, come una vera immersione nella storia. Chi ama le uscite culturali troverà anche molto da fare: il centro culturale Una Volta, il grande teatro municipale, il Mantinum e il centro culturale Alboru sono tutti luoghi vivaci che ospitano una moltitudine di eventi culturali scelti con un programma vario di opere teatrali, spettacoli comici e concerti di musica.

Un santuario tra mare e montagna
Voglia di un’escursione completa per esplorare la Corsica in un modo diverso? Bastia e la sua regione hanno tutto il necessario per organizzare la vostra fuga autunnale! Dalla riserva naturale dello stagno di Chjurlinu al Parco Naturale Marino di Cap Corse e Agriate, il territorio rivela santuari naturali unici nel Mediterraneo. Queste zone meravigliosamente conservate offrono una moltitudine di percorsi per scoprire i tesori naturali dell’isola, camminando lungo un litorale costellato di calette segrete e lunghe strisce di sabbia fine ai piedi delle torri genovesi che fiancheggiano la costa. Gite in barca lungo la costa, immersioni con gli amici, gite in navetta o in kayak… ci sono molte occasioni per mollare gli ormeggi e lasciarsi andare alla tentazione di lasciarsi andare. Alla faccia degli audaci che sono tentati di prendere il mare! Gli amanti delle passeggiate romantiche possono sempre optare per un momento di relax sull’Aldilonda. Costruito a filo d’acqua sotto i bastioni della cittadella di Bastia, questo vero balcone sul mare riflette l’identità marittima della città. Dietro la cala del Vieux-Port, questo dolce percorso aereo offre un panorama ineguagliabile sul Mar Tirreno e l’arcipelago toscano. Il luogo ideale per respirare profondamente e meditare per un momento, cullati dall’aria di mare, di fronte al balletto incessante delle navi.
Chi cerca un po’ di altezza non rimarrà deluso! Dalla Serra di Pignu, alle catene di Cap Corse, passando per il “Nivere” che domina il villaggio di Cardu, i dintorni sono pieni di avventure sportive su sentieri ripidi. I sentieri escursionistici vi conducono nei punti più belli dell’isola, su picchi rocciosi o altipiani verdi con una vista mozzafiato sul Mediterraneo, il Golfo di Saint-Florent e le isole di Cap Corse. Alle porte di Bastia, San Martinu di Lota, Santa Maria di Lota, Ville di Petrabugnu e Furiani, si estendono sulle colline tra il mare e le montagne. Questi quattro comuni, apprezzati per il loro ricco patrimonio edilizio tanto quanto per le loro attività all’aria aperta, ricordano attraverso le loro frazioni con il loro habitat tradizionale la vita rurale corsa di un tempo, e danno alla regione di Bastia il suo vero carattere.




Un percorso dei sensi nel cuore della terra
Nell’entroterra di Bastia, aprite le porte di questa Corsica rurale e autentica, alla scoperta dei vigneti, a contatto con gli agricoltori appassionati della loro terra. Nel menu: vini dolci e complessi degustati intorno a un piatto di salumi sulle sublimi pendici di Cap Corse o nei rinomati vigneti del sito classificato di Patrimoniu. Nelle loro aziende, i viticoltori vi faranno scoprire i loro vitigni endemici e il loro lavoro sulla terra che hanno fatto la reputazione delle tre denominazioni del territorio. Tante caratteristiche che si possono scoprire durante un aperitivo nel cuore delle valli assolate, così come sulle più belle tavole della regione di Bastia. È difficile resistere alla tentazione di un pasto innaffiato da una buona annata nei piccoli rifugi del porto dove la cucina locale dei pescatori rivaleggia con l’inventiva. La gastronomia non è da meno! Nei mercati domenicali, dove tutto lo splendore della gastronomia dell’isola è in mostra, nelle bancarelle o nelle salumerie, gli artigiani sono i garanti di tradizioni culinarie ancestrali dai sapori ammalianti. Sulle loro bancarelle, il formaggio di capra o di pecora prende il suo posto accanto alle specialità di montagna e ai frutti di mare che incarnano questo know-how isolano. Lasciatevi tentare da una sosta nelle salumerie, dove carni salate, terrine e prisutti occupano un posto d’onore, per scoprire i dolci sapori della terra, dalle fabbriche di miele dell’isola, le distillerie e le birrerie. Il più avido non resterà affamato! In ottobre, Bastia accoglie più di un centinaio di espositori e artigiani sulla piazza Saint-Nicolas per il Salon du Chocolat et des Delices de Corse, che in pochi anni è diventato uno dei più popolari in Francia. Un momento clou dell’autunno di Bastia che vi invita a scoprire il savoir-faire dei maestri cioccolatieri della Corsica e del mondo intero. Da consumare senza moderazione…