Cardo
Arroccato su un promontorio roccioso che domina le colline di Bastia, il villaggio di Cardo dispone di tutte le particolarità tradizionali della Corsica rurale.
Probabilmente Cardo esisteva già nel Medioevo, ma le sue vere origini si perdono nella notte dei tempi. Antico asse romano, punto strategico genovese e eretto su uno sperone roccioso, i suoi abitanti furono così risparmiati, dagli attacchi dei barbari, e sopratutto dalla malaria che imperversava nella pianura.
Il villaggio si svilupperà realmente nel XV secolo ed è dalla sua marina, Porto Cardo que nascerà Bastia. Il 4 Febbraio 1839, la città di Bastia propone di ricollegare il villaggio con il suo distretto. Cardo diventerà una parte della città per ordine del Re Luigi – Filippo il 13 aprile 1844. Approfittate per rinfrescarvi nella fontana della piazza. Nel secolo scorso, l’acqua di Cardo fu venduta dai venditori ambulanti agli abitanti di Bastia. Tante passeggiate sono possibili intorno al paese. Potrete scoprire l’antica ghiaciciaia della città (E Nivere ), risalente al XVI secolo e si trova anche una magnifica vista di Bastia.
Détails
Da vedere e a fare
- Chiesa di Saint Etienne
- Antica ghiaciciaia
- Escursioni nei dintorni del villaggio
- Vedute panoramiche di Bastia
indirizzo
Cardo – 20200 BASTIA